HEMM.. Tutto questo è vero, ma dove si vuole arrivare?
Vengono proposte delle “ristrutturazioni virtuali”: Continua a cliccare!
PER CHI VENDE PER CHI VENDE PER CHI ACQUISTA PER CHI ACQUISTA
1) Vediamo spesso appartamenti mal distribuiti e poco convincenti; 2) I metri quadri costano parecchio e vanno quindi sfruttati bene; 3) Chi acquista un appartamento vorrebbe sapere come sfruttarlo al meglio; 4) Chi vende un appartamento vorrebbe spuntare un buon prezzo e convincere velocemente l’acquirente; 5) Gli agenti immobiliari mostrano spesso piantine approssimative e fuori scala; 6) E’ certamente meglio che un appartamento venga ristrutturato da chi lo acquista, e non dal venditore; 7) I progetti vanno fatti da una mente allenata, che conosca i problemi tecnici e che abbia senso estetico; 8) Il valore di un appartamento giustifica la piccola spesa da affrontare per un progetto ben fatto; 9) Chi ristruttura prima di vendere non può indovinare i gusti e le preferenze di chi intende acquistare; 10) Prima di acquistare un appartamento è sicuramente meglio avere le idee chiare.
Da queste considerazioni emerge la proposta dell’Architetto, rivolta sia a chi vende casa, sia a chi acquista
ECCO ALCUNE CONSIDERAZIONI CHE DANNO ORIGINE ALLA PROPOSTA DELL’ARCHITETTO:
A VOLTE RISULTA MOLTO CONVENIENTE FAR FARE UN PROGETTO SENZA SPOSTARE UN SOLO MATTONE
Arch. Gadi D’Urbino                          PROGETTI PER “RISTRUTTURAZIONI VIRTUALI” HOME HOME RISTRUTTURAZIONI VIRTUALI
Vengono proposte delle “ristrutturazioni virtuali”: Continua a cliccare!
1) Vediamo spesso appartamenti mal distribuiti e poco convincenti; 2) I metri quadri costano parecchio e vanno quindi sfruttati bene; 3) Chi acquista un appartamento vorrebbe sapere come sfruttarlo al meglio; 4) Chi vende un appartamento vorrebbe spuntare un buon prezzo e convincere velocemente l’acquirente; 5) Gli agenti immobiliari mostrano spesso piantine approssimative e fuori scala; 6) E’ certamente meglio che un appartamento venga ristrutturato da chi lo acquista, e non dal venditore; 7) I progetti vanno fatti da una mente allenata, che conosca i problemi tecnici e che abbia senso estetico; 8) Il valore di un appartamento giustifica la piccola spesa da affrontare per un progetto ben fatto; 9) Chi ristruttura prima di vendere non può indovinare i gusti e le preferenze di chi intende acquistare; 10) Prima di acquistare un appartamento è sicuramente meglio avere le idee chiare.
PROGETTI PER “RISTRUTTURAZIONI VIRTUALI”
HEMM.. Tutto questo è vero, ma dove si vuole arrivare?
Arch. Gadi D’Urbino
Da queste considerazioni emerge la proposta dell’Architetto , rivolta sia a chi vende casa, sia a chi acquista
ECCO ALCUNE CONSIDERAZIONI CHE DANNO ORIGINE ALLA PROPOSTA DELL’ARCHITETTO:
PER CHI VENDE PER CHI VENDE PER CHI ACQUISTA PER CHI ACQUISTA
A VOLTE RISULTA MOLTO CONVENIENTE FAR FARE UN PROGETTO SENZA SPOSTARE UN SOLO MATTONE
Tel. 347 461 8315